Pecunia non olet

In molti cantoni, le comunità religiose riconosciute di diritto pubblico ricevono contributi statali. Questi sono cofinanziati obbligatoriamente dai non credenti e dalle persone giuridiche. Oggi questo sostegno è giustificato principalmente dai servizi elargiti da queste comunità, che sarebbero nell'interesse della società nel suo complesso. Ma anche le comunità non riconosciute forniscono servizi importanti nell'interesse della comunità.

Beat Moser

Pecunia non olet

Questo articolo si occupa esclusivamente degli aspetti finanziari del rapporto tra Stato e Chiesa, quindi non di questioni legate alla secolarizzazione, alla salvaguardia della pace religiosa o alla libertà di culto. Le chiese sono finanziate in larga misura dalle tasse ecclesiastiche dei loro membri. I fedeli sono liberi di appartenere a una chiesa - l'imposizione di pagare le tasse ecclesiastiche non è obbligatorio per loro. Questa parte del finanziamento delle chiese non presenta quindi problemi.

Nella maggior parte dei cantoni (ad eccezione di BS, SH, AR, AG e GE), tuttavia, anche le persone giuridiche sono soggette all'imposta di culto: si tratta di società per azioni, associazioni, ecc. Le imposte di culto delle persone giuridiche ammontano a circa 265 milioni di franchi svizzeri all'anno in tutta la Svizzera. Piquantum: secondo il Tribunale federale, le persone giuridiche non possono abbandonare la Chiesa e non possono invocare la libertà di religione.

Inoltre, esistono stanziamenti generali da parte dei Cantoni, che possono essere meglio descritti come aiuti finanziari o sussidi. Si tratta di spese statali a favore delle chiese. In passato, ciò era giustificato dalla nazionalizzazione dei beni ecclesiastici. Oggi, i servizi ecclesiastici "a beneficio della collettività" - soprattutto nei settori dell'istruzione, dell'assistenza sociale e della cultura - sono sempre più spesso citati come argomento per il finanziamento statale. Si sostiene che vengono compensati servizi che lo Stato dovrebbe comunque fornire. Nel 2010, la portata di questi servizi è stata stimata in circa 292 milioni di franchi svizzeri all'anno per l'intera Svizzera.

Attualmente non è chiaro se e in che misura si debbano versare contributi per gli scopi culturali di una religione a cui non si appartiene (nel caso di persone giuridiche e sussidi). Poiché il precedente articolo della vecchia Costituzione federale ("Nessuno è tenuto a pagare le imposte imposte imposte a una comunità religiosa alla quale non appartiene specificamente per i propri scopi di culto". Art. 49 comma 6 aBV) non è stato incorporato nella Costituzione federale completamente rivista, si è creata un'incertezza giuridica.

Anche l'assistenza alla riscossione dei cantoni per le chiese (accertamento e riscossione delle imposte) ha un valore finanziario, a seconda della struttura della legge cantonale sulle chiese. Tuttavia, è difficile da quantificare.

Solo le chiese riconosciute dai cantoni beneficiano del sostegno statale, mentre le altre comunità religiose devono valutare e riscuotere autonomamente le quote associative e in genere non ricevono alcun contributo statale. Ci sono delle eccezioni e in alcuni cantoni la discussione è in corso per quanto riguarda alcune comunità religiose. Purtroppo, la Corte Suprema Federale permette questo privilegio delle singole comunità religiose e la conseguente disparità di trattamento delle religioni.

Situazione dei dati poco chiara
Le Chiese nazionali perdono membri a un ritmo sempre più rapido, mentre il gruppo dei non confessionali cresce sempre più velocemente. Nella misura in cui le chiese sono finanziate dalle tasse ecclesiastiche (nel loro caso si tratta di quote associative, come nel caso di un'associazione), le loro entrate sono in continua diminuzione, mentre le spese diminuiscono solo in misura limitata. Ciò significa che le fonti di finanziamento esterne alla loro base associativa stanno diventando sempre più importanti per le chiese. Questo è un aspetto su cui le chiese stanno spendendo un po' di energia.

Le ragioni principali addotte per lasciare la chiesa sono la mancanza di fede e il rifiuto delle dichiarazioni della chiesa in pubblico. Solo poche persone dichiarano di aver lasciato la chiesa per motivi economici. Tuttavia, il numero di casi non dichiarati è probabilmente elevato, poiché spesso vengono addotte "altre" ragioni: queste possono certamente essere di natura finanziaria, ma non si vuole apparire meschini. È quindi difficile valutare l'influenza delle considerazioni finanziarie nella popolazione riguardo alle questioni ecclesiali.

Il grafico mostra l'ammontare dei contributi ecclesiastici versati dai contribuenti. Si tratta della somma delle imposte pagate dalle imprese e dai non ecclesiastici per abitante. Si deve sempre tenere conto della progressione fiscale. Nel Cantone di Zurigo, ad esempio, un buon 4% dei contribuenti paga un quarto dell'imposta cantonale sul reddito e il 7% dei contribuenti è esente da imposte. Le cifre riportate nel grafico rappresentano quindi solo una media teorica.

La qualità dei dati varia da cantone a cantone, così come le giustificazioni dei pagamenti statali e le norme giuridiche. Ad esempio, la remunerazione nel Cantone di Berna si basa in parte sulla nazionalizzazione delle proprietà ecclesiastiche all'inizio del XIX secolo. Nei Cantoni del Vallese e del Ticino, la normativa è in parte comunale e la situazione dei dati è di conseguenza scarsa.

Spetta ai Cantoni regolare il rapporto tra Stato e Chiesa e in particolare lo status giuridico delle comunità religiose nel quadro della Costituzione federale.

Il problema: la religione è irrazionale
La religione è difficile da definire. Tuttavia, poiché in uno Stato di diritto gli organi statali non possono prendere decisioni arbitrarie, devono attenersi a criteri fattuali anche nelle loro decisioni su questioni religiose. Una legge è arbitraria se non può essere basata su serie basi fattuali o se è inutile e senza scopo. Questa è l'idea di base dello Stato di diritto. Il tentativo dello Stato di definire razionalmente la religione fallisce. È come la quadratura del cerchio: l'acqua va mescolata con il fuoco. Di conseguenza, i tentativi di definizione giuridica con criteri ausiliari sembrano impotenti e arbitrari. Ad esempio, si ricorre all'età della religione. Il cristianesimo non sarebbe stato una chiesa durante la vita del suo fondatore.

Il prerequisito per il riconoscimento di una chiesa è di 20 anni di esistenza nel Cantone di Basilea Campagna e di 30 anni nel Cantone di Zurigo. Anche il numero di membri (più di 3.000 nel cantone di Zurigo) viene utilizzato come criterio. Ciò che stupisce è il requisito dello stato di diritto e del rispetto dell'ordinamento giuridico (cantoni di Basilea Campagna e Zurigo) dell'organizzazione, ogni società di tiro locale deve soddisfare questo requisito.

Il problema corpo-anima
Il nocciolo della questione è l'annoso problema del corpo-anima. Come può lo spirito immateriale influenzare il corpo materiale?

"L'ambito di tutela della libertà di credo e di coscienza è quindi essenzialmente determinato da aspetti soggettivi", scrive la Corte Suprema Federale. Ora, non è facile codificare oggettivamente le verità soggettive. Ciò è reso più difficile dal fatto che la maggior parte delle comunità religiose rivendica la correttezza e la validità universale dei rispettivi insegnamenti. Per esempio, il Nuovo Testamento dice: "Li colpirete (i miscredenti) con uno scettro di ferro". Nel Corano si dice: "Uccideteli (i miscredenti) ovunque li incontriate" - e ci sono innumerevoli altre citazioni di questo tipo. I lettori non preparati dal punto di vista teologico potrebbero "interpretare male" questi passaggi e non assumere di riflesso come verità l'opposto della formulazione. Tali "fraintendimenti" esistevano all'epoca dei crociati ed esistono ancora oggi.

Il mostro volante di spaghetti
"Sotto la protezione della libertà religiosa non sono solo le credenze tradizionali delle chiese cristiane occidentali e delle comunità religiose, ma tutte le religioni, indipendentemente dalla loro prevalenza quantitativa in Svizzera", si legge nella letteratura sul diritto costituzionale. Pertanto, ogni Stato costituzionale ha i maggiori problemi nel trattare con nuove religioni come la "Chiesa del Mostro di Spaghetti Volante" (il Pastafarianesimo). Questo movimento con aspetti satirici e allo stesso tempo gravi preoccupazioni umanistiche è in disputa legale con lo Stato in vari Paesi per essere riconosciuto come religione. Il fondatore della propaggine russa di questo movimento è stato condannato a quasi due anni di carcere. In Germania, nel 2020 è stato approvato un giuramento del Prodigioso Spaghetto Volante. La formula di affermazione "ich gelobnudele" è stata utilizzata come giuramento.

Il problema si pone sempre quando le opinioni soggettive portano richieste alla società, ad esempio l' indossare determinati abiti o osservare determinate festività.

Definizione dei compiti e supervisione
"Per lo Stato, un finanziamento più ampio (...) apriva la possibilità di esercitare una maggiore influenza sullo sviluppo di queste comunità" (Lorenz Engi in "sui-generis" 2018, p. 284). Questo approccio è destinato a fallire a priori, poiché non è possibile definire la religione. Sarebbe possibile definire le chiese o i liberi pensatori come beneficiari di sussidi. Ma questo sarebbe andare nella direzione sbagliata. Lo Stato deve agire in modo razionale, fattuale e oggettivo e non arbitrario. Pertanto, questa strada dovrebbe essere decisamente respinta e si dovrebbe invece preferire una procedura di aggiudicazione per i servizi necessari, che è comunque prevista dalla legge. Questo è il modo migliore per garantire lo stato di diritto e l'efficienza nell'assegnazione dei contratti.

La razionalità è indispensabile per l'azione dello Stato, ma le Chiese talvolta danno maggior peso ad altri fattori. Ad esempio, nell'ospizio per i moribondi di Madre Teresa a Calcutta la somministrazione di antidolorifici era vietata perché, secondo la stessa Madre Teresa, solo attraverso la sofferenza si poteva sperimentare una speciale vicinanza a Gesù Cristo. Il dolore e la sofferenza vanno quindi valutati positivamente.

Lo Stato può delegare compiti pubblici a terzi, ma la supervisione di questi compiti è estremamente importante. Questo sarebbe più facile con una definizione più chiara dei compiti e una delega giuridicamente ineccepibile. Invece, il cavallo è stato preso dalla parte della coda fornendo prima un servizio da parte di un'organizzazione non governativa che si dice meriti un risarcimento centinaia o migliaia di anni dopo la sua creazione.

Mantenere la neutralità religiosa e abolire i privilegi
Stato e Chiesa devono essere separati il più possibile; solo in questo modo lo Stato può preservare la sua neutralità religiosa e quindi la libertà religiosa. I privilegi di tutte le chiese devono essere aboliti! Il soggettivo separa noi uomini, la ricerca comune dell'oggettivo ci unisce.

Seguiteci sui social media

Fate una donazione ora

Unser QR-Code für Spenden per Banküberweisung

(Scansionare il codice QR con l'app della banca aperta)