Stato della Città del Vaticano: losco per nascita

Lo "Stato della Città del Vaticano" (come viene ufficialmente chiamato) è una delle creazioni più strane della comunità degli Stati. Fu creato dal dittatore italiano Benito Mussolini e da Papa Pio XI nel 1929, anno in cui entrarono in vigore i cosiddetti Accordi Lateranensi. Questi accordi risolvono un conflitto che esisteva tra il Regno d'Italia e il Papa dal 1870.

Karte Vatikanstadt

In quel periodo, i bersaglieri (una truppa di fanteria dell'esercito italiano) si erano impadroniti della città di Roma, ponendo così fine allo Stato Pontificio. In un colpo solo, il Papa aveva perso tutto il potere temporale, le truppe e i territori.

Lo Stato Pontificio fu incorporato con la forza nello Stato nazionale italiano, che esisteva dal 1861. Il Papa dell'epoca, Pio IX, si infuriò e si fece "prigioniero del Vaticano", un'area di 44 ettari intorno alla Basilica di San Pietro, situata nel cuore della città di Roma. Da quel momento in poi, l'amministrazione ecclesiastica si concentrò nella Città del Vaticano. La sovranità del papa vi rimase de facto, anche se non era giuridicamente garantita. Per legge, il Papa era un comune cittadino italiano.

Fino al 1929 non fu raggiunto alcun accordo. Questo conflitto durato quasi 60 anni sullo status di Roma come capitale italiana e sullo status giuridico del Vaticano all'interno di Roma tra il 1870 e il 1929 è chiamato "questione romana". La questione fu risolta definitivamente con gli Accordi Lateranensi.

Con esse, Mussolini e Pio XI stabilirono che il territorio secolare della "Santa Sede" (la sede episcopale di Roma) sarebbe stato d'ora in poi limitato alla Città del Vaticano. Il Vaticano è stato così riconosciuto come successore dello Stato Pontificio e ha ottenuto lo status giuridico di nazione indipendente con il nome di "Stato della Città del Vaticano", ripristinando così la sovranità dei papi. Secondo i Patti Lateranensi, il territorio effettivo della Città del Vaticano consisteva solo nei palazzi e nei giardini all'interno delle mura vaticane, nella Basilica di San Pietro e in Piazza San Pietro (vedi mappa panoramica). La "Santa Sede" rinuncia ai territori dell'ex Stato Pontificio e riconosce Roma come sede del governo italiano. Inoltre, il Vaticano si impegnava a rimanere neutrale nei conflitti internazionali e poteva intervenire solo come mediatore.

Interesse comune
Sia il dittatore italiano che il rappresentante di Dio in terra avevano un grande interesse nella conclusione degli Accordi Lateranensi. Il primo voleva accrescere il prestigio del suo regime fascista attraverso un accordo con la Chiesa cattolica, sia in patria che all'estero. Si trattava anche di contenere le attività politiche dell'Azione Cattolica, un movimento laico fondato nel 1867 e diretto dalla Chiesa, in Italia. D'altra parte, i trattati garantivano a Pio XI la sovranità della "Santa Sede" a livello internazionale, con la Città del Vaticano come nuovo Stato e il Papa come capo di Stato. I trattati concedevano inoltre alla Chiesa cattolica molti privilegi in Italia, ad esempio nel campo del diritto matrimoniale e dell'istruzione scolastica.

Questo era particolarmente importante per Pio XI, la cui mentalità antiliberale poteva certamente competere con quella del suo omologo fascista. Così, nell'enciclica "Divini illius magistri", pubblicata subito dopo la firma degli Accordi Lateranensi, difese le sue crude tesi sull'educazione dei bambini: ogni educazione che nega il peccato originale e si affida unicamente alle forze della natura è sbagliata. La coeducazione di ragazzi e ragazze è pericolosa quanto l'educazione sessuale. La scuola neutrale e laica si trasformerebbe prima o poi in una scuola ostile alla religione.

Pio XI considerava anche la razza e il popolo tra i valori fondamentali dell'organizzazione della comunità umana, che "occupano un posto essenziale e onorevole nell'ordine terreno". Chiunque difenda queste tesi reazionarie non ha difficoltà ad associarsi ai tiranni fascisti. Così, subito dopo l'ascesa al potere di Adolf Hitler, egli concluse il cosiddetto Concordato del Reich sulla Chiesa di Stato tra la "Santa Sede" e il Reich tedesco. Il modello era l'Accordo Lateranense con Mussolini. Questo Concordato del Reich è tuttora in vigore e costituisce un ostacolo importante al tentativo di separare Chiesa e Stato in Germania.

Svizzera e Vaticano
La fine dello Stato Pontificio nel 1870 ha influenzato anche le relazioni diplomatiche della Svizzera con la "Santa Sede". Il Consiglio federale iniziò a mettere in discussione la necessità di una nunziatura (ambasciata) in Svizzera, sebbene la "Santa Sede" continuasse a esistere come soggetto di diritto pubblico internazionale. Nel 1873, Papa Pio IX condannò le tendenze anticattoliche in Svizzera nella circolare "Etsi multa luctuosa". Il Consiglio federale ha quindi interrotto le relazioni diplomatiche.

Solo nel 1920 il Consiglio federale decise di autorizzare nuovamente la Nunziatura, ma senza una propria rappresentanza in Vaticano. Il cattolico Giuseppe Motta era riuscito, senza molta pubblicità, a convincere i suoi colleghi liberali e riformati della necessità di ristabilire le relazioni diplomatiche con la "Santa Sede". La decisione fu presa anche perché la Svizzera borghese temeva uno sconvolgimento delle forze politiche dopo lo sciopero generale del 1918 e sperava di ottenere una pacificazione almeno "sul fronte cattolico". Negli anni Novanta, il conflitto che ha coinvolto il vescovo ausiliario di Coira, Wolfgang Haas, poi divenuto vescovo, ha portato a nuove tensioni. La "Santa Sede" e la Nunziatura hanno svolto un ruolo significativo in questa vicenda. In questo contesto, è stata suggerita la creazione di una propria rappresentanza diplomatica presso il Papa. Nel 1991, il Consiglio federale ha nominato un "ambasciatore in missione speciale". Dal 2004, la Svizzera rappresenta i suoi interessi attraverso un "accreditamento laterale", cioè senza una propria ambasciata in loco.

Stabilimento di un'ambasciata svizzera
È stato ancora una volta un consigliere federale cattolico ticinese, come Motta all'epoca, ad aprire un nuovo capitolo nelle relazioni della Svizzera con il Vaticano, istituendo un'ambasciata presso la "Santa Sede": il presidente della Confederazione Ignazio Cassis si è recato a Roma il 6 maggio, ha incontrato il Papa, ha assistito al giuramento dei nuovi mercenari della Guardia Svizzera - e ha inaugurato la nuova ambasciata svizzera. In questo modo ha "eliminato l'ultima anomalia", ha detto la giornalista della NZZ Luzi Bernet descrivendo l'atto.

In Consiglio federale, Cassis ha ricevuto il sostegno di Ueli Maurer e Guy Parmelin, entrambi protestanti. Bernet sa che sono rimasti impressionati dall'apparato vaticano dopo le visite in Vaticano. "Gaudium Magnum", o come ha detto l'ex consigliere federale Adolf Ogi: "La gioia regna"? Ma cosa c'è di così speciale nell'"apparato vaticano" da impressionare persino i consiglieri federali svizzeri? Papa Francesco, che non perde occasione per insistere sul rispetto della democrazia e dello Stato di diritto in tutto il mondo, è a capo di uno Stato di Dio che non ha mai aderito allo Stato di diritto o alla separazione dei poteri. Non ha firmato né la Convenzione europea sui diritti umani, né la Carta delle Nazioni Unite sui diritti umani, né la Convenzione sulla prevenzione e la lotta alla violenza contro le donne e la violenza domestica (Convenzione di Istanbul). È l'unico Paese europeo (ad eccezione della Bielorussia) a non essere membro della Corte penale internazionale.

Il Papa ha poteri dittatoriali: la legge fondamentale del Vaticano afferma all'articolo 1, paragrafo 1: "Il Papa, come capo, possiede il pieno potere legislativo, esecutivo e giudiziario". Anche in materia di fede e di morale è infallibile. Il Vaticano è noto per interferire senza scrupoli negli affari di altri Paesi. Ovunque si discuta di leggi liberali sui diritti delle donne, sull'aborto, sull'omosessualità o sulla separazione tra Chiesa e Stato, il Vaticano viene coinvolto. E ha anche i mezzi per farlo. L'ex diplomatico svizzero Paul Widmer: "La Santa Sede ha 3.000 diocesi e 40.000 sacerdoti in tutto il mondo. Sa cosa sta succedendo nell'angolo più remoto del Congo. Il clero cattolico di ogni Paese deve promettere obbedienza al Papa e al proprio vescovo. In un conflitto di lealtà tra il proprio Paese e le direttive del capo di Stato in Vaticano, un sacerdote è quindi un cittadino notoriamente inaffidabile.

È certamente giusto che la Svizzera mantenga normali relazioni diplomatiche con Stati senza legge come lo Stato della Città del Vaticano, così come fa con Stati come la Corea del Nord, l'Eritrea, l'Iran o l'Arabia Saudita. Ma così come l'esistenza dell'ambasciata svizzera a Pyongyang non è un motivo per essere particolarmente felici, non lo è l'apertura della legazione svizzera in Vaticano. Le regolari relazioni diplomatiche, come l'attaccamento kitsch a una compagnia di mercenari in costumi rinascimentali (vedi anche pagina 20), non dovrebbero essere un ostacolo alla conoscenza della vera natura di uno Stato. Infatti, oltre alle consuete relazioni diplomatiche con uno Stato estero, è importante anche che si tratti di uno Stato democratico governato dallo Stato di diritto o di una dittatura che interferisce anche negli interessi di altri Paesi. Questo è particolarmente importante per un Paese come la Svizzera. L'apertura dell'ambasciata svizzera in Vaticano è una normale questione diplomatica. Ma il pellegrinaggio organizzato in questa occasione da un membro del governo di uno Stato democratico di diritto all'ultimo monarca assolutista del mondo non era necessario. Non c'era nulla da festeggiare. Il ministro degli Esteri svizzero, tuttavia, ha approfittato della sua visita a Roma per fare alcune osservazioni particolarmente stupide e provocatorie. Ha detto che la truppa mercenaria nota come Guardia Svizzera era "un'istituzione svizzera al servizio del Papa". Che era uno dei simboli che ci danno un'identità. Il finanziamento dei lanzichenecchi vaticani è un affare di Stato legato al simbolismo e la Svizzera sta facendo di tutto per permettere alla Legione straniera pontificia di continuare a esistere, ha sottolineato Cassis. E ciò che è particolarmente allarmante per noi democratici è che "la Chiesa cattolica è la mia bussola di valori".

Testo di Pietro Cavadini, Testo di Pietro Cavadini, pubblicato sulla rivista nell'estate 2022 (in tedesco)